Le Missioni di Solidarietà:
L’associazione raccoglie fondi attraverso le proprie attività, attraverso la vendita dei libri (che trovi qui), l’affitto del locale “Il cuore di Sofia” e grazie alle donazioni volontarie degli “Amici di Sofi”. Li destina a progetti che riguardano, principalmente bambini/e e ragazzi/e. Qui trovi le missioni che abbiamo già sostenuto!


I primi ricavati sono stati utilizzati per l’acquisto di un cellulare da donare all’Associazione Diabete Giovanile del Trentino. Questo cellulare, compatibile con i nuovi sensori di glicemia, permetterà ai genitori di monitorare a distanza i propri bambini, che sia a scuola, in gita o in campeggio, permettendogli di vivere ogni esperienza più serenamente.

I ricavati della vendita finanziano il secondo progetto benefico di Superpink, verranno utilizzati dall’Associazione Colibrì di Roncade per il progetto “Espressione corporea” rivolto a ragazzi con disabilità intellettiva.
Un laboratorio di danza sotto la guida di figure professionali qualificate, per un momento di condivisione, socializzazione e formazione utili per il superamento di alcune difficoltà, accrescendo la fiducia in se stessi.

Assieme agli amici di Ruggers Tarvisium, con i fondi raccolti dalla vendita del libro “le avventure di Superpink”, abbiamo contribuito al progetto LILT “Biscottificio in pigiama”.


Parte dei ricavati della vendita del libro “Sofia e Zia Maria vi raccontano: le favole del Trentino” sono stati inviati sulle Ande in Perù, a sostenere le attività di “Casa Madre Teresa di Calcutta”. Una casa che accoglie ragazzi, bambini e mamme in difficoltà e con disabilità diverse. La casa è gestita dalla volontaria trentina Daniela Salvaterra.


Parte dei ricavati della vendita del libro “Sofia e Zia Maria vi raccontano: le favole del Trentino”, nell’importo di 1.000 euro sono stati devoluti alla Protezione Civile italiana per materiali e servizi volti a fronteggiare l’emergenza coronavirus, nella speranza di contribuire a proteggere la salute di tutti.


Abbiamo fatto un salto dentro a Giorgia’s World, un mondo magico, quello di Giorgia, una bambina con un sorriso contagioso, proprio come quello della nostra Sofia. Grazie ai fondi ricavati della vendita del libro “Sofia e Zia Maria vi raccontano: le favole del Trentino” abbiamo potuto dare un contributo, dell’importo di 1.000 euro alle spese sanitarie.


Qualche giorno fa, la nostra zia Maria ci ha espresso un suo desiderio: dare una mano, in questo momento così incerto, a chi fatica a raccogliere i soldi anche solo per un pasto caldo… Così ci siamo attivati e sabato siamo andati con Iacopo a portare qualche sacchetto contenente viveri alla mensa dei Cappuccini di Trento. Così che loro possano distribuirli nella mensa o direttamente alle famiglie bisognose…
Ad accoglierci c’era Mauro, responsabile della mensa dei Cappuccini di Trento.


L’associazione ha risposto all’appello dei genitori di Eleonora, bimba trentina di 8 anni, e abbiamo donato 1.000 euro, nella speranza che il nostro contributo e quello di altri Amici possano aiutarla a ricevere le cure adeguate e guarire!
Se voleste contribuire, anche personalmente l’iban messo a disposizione è questo: IBAN IT 70 B 08304 01806 000006357294 (intestato Mutch Robin Scott-Prystash Mariya) oppure si può fare un pagamento con PAY PAL qui: paypal.me/ForEleonora.


Gli amici di Sofi, con i suoi volontari e il sostegno di tutti gli amici abbiamo preparato sacchettini contenenti gli alimenti come biscotti, pasta, caffè, zucchero, passata di pomodoro, tonno per la Mensa della provvidenza dei frati Cappuccini a Trento. Sacchetti destinati a famiglie bisognose.


Torniamo in Perù, grazie alle vostre donazioni e sostegno ai nostri progetti abbiamo potuto donare altri 1.000 euro e fare così un dono di Natale a tutti i ragazzi de “Casa Madre Teresa di Calcutta” sulle Ande, che accoglie ragazzi e famiglie con disabilità.


Grazie alle donazioni raccolte in occasione della Festa della mamma, abbiamo raccolto fondi per aiutare ragazzi e ragazze minorenni ospitati alla Comunità “Il Soffio” presso la struttura Villa San Pietro ad Arco. Presso il centro vengono affrontate problematiche di autonomia personale e sociale e gli ospiti trovano un grande aiuto e sollievo nelle attività che seguono all’interno della Comunità.




COMPLETATA la Missione di Natale 2022: Una stanza tutta per Ruby e Teresa
Ruby e Teresa sono due bambine quasi coetanee di Sofia, vivono in Perù nella casa “Madre Teresa di Calcutta” che già conosciamo. Hanno avuto una vita finora molto dolorosa e difficile, hanno un leggero ritardo mentale e tanto bisogno di sentirsi amate! Abbiamo chiesto il vostro aiuto per concretizzare l’idea condivisa da Daniela (Infermiera Trentina responsabile della casa) e abbracciata dalla nostra associazione che è quella di creare una stanza tutta per loro! La stanza sarà inoltre dedicata alla memoria di Sofia. Abbiamo donato : ❤️ 2.500€❤️🌟 Grazie!
